La felicità
è un’arte

Dona il tuo 5 x mille
a Cabiria Cooperativa
Sociale

Sostieni il polo culturale

Mental Pot

Il tuo 5 x mille a

Mental Pot

Perché dovresti dare il tuo 5 per mille a una piccola Cooperativa per un progetto sociale?

Immagina un posto. È uno spazio colorato, aperto e luminoso. È pieno di libri, manifesti di film, tavoli, lavagne. Dentro ci sono delle persone che prendono un caffè e chiacchierano. O si esercitano a scrivere racconti. Altri scattano foto in un set o discutono su una sceneggiatura.
Questo luogo è Mental Pot, un Polo creativo e di aggregazione sociale. Puoi contribuire a farlo vivere e crescere, rendendolo un posto felice per tanti.

Cos'è Mental Pot?

Mental Pot è il Polo culturale voluto, finanziato e gestito dalla Cooperativa Cabiria, in via Catullo 12 a Parma. È un Centro aperto a tutti in cui stare insieme, fare rete, fare esperienza e conoscenza. È uno spazio di incontro, dove Cabiria organizza laboratori e attività per stimolare la socialità, la relazione, la creatività. Ma è anche uno spazio libero: ci si può trovare negli orari di apertura per fare due chiacchiere o prendere un caffè insieme.
Mental Pot è un progetto di Cabiria nell’ambito dei percorsi di riabilitazione in salute mentale e si colloca nella missione della Cooperativa di accompagnare le persone fragili e svantaggiate in percorsi di recupero dell’autonomia. È concepito come immerso nel territorio e naturalmente aperto a tutti: alla città, ai giovani, ai cittadini, alle associazioni e al volontariato.

Chi è Cabiria?

Cabiria è una delle prime “Imprese sociali” dell’Emilia Romagna. Nasce nel 1990 col dichiarato scopo di fornire servizi e prodotti capaci di rispondere alle esigenze del mercato con elevati standard di qualità, non solo – ma soprattutto – grazie all’apporto di persone cosiddette “svantaggiate”. Nel 1999 ci siamo trasformati in una cooperativa “plurima” B/sub A, includendo nell’oggetto sociale lo svolgimento di servizi socio-sanitari e assistenziali. Il nostro obiettivo è duplice: essere impresa con un mercato e un fatturato positivo e, contemporaneamente, costruire e ricostruire percorsi di riabilitazione, diritti e dignità. Produciamo merci e servizi in un contesto lavorativo compartecipato, dove la persona – quali che siano le sue condizioni – può trovare un posto adeguato.

Perché sostenere il progetto di Cabiria?

Cabiria sperimenta da oltre venti anni un modello riabilitativo che si fonda sul reinserimento della persona nella comunità attraverso il lavoro, l’esercizio della creatività, la relazione con l’altro. Si tratta di percorsi che conducono alla riconquista della fiducia in se stessi e dell’autonomia nell’abitare e nella quotidianità. Per farlo abbiamo bisogno di una comunità cooperante, non solo per principio di civiltà o come contributo al benessere altrui, ma anche nella consapevolezza che il vantaggio è davvero di tutti, il benessere è davvero comune. Non è per beneficienza o assistenzialismo che chiediamo il vostro sostegno. È perché solo con una rete sociale di riferimento è possibile realizzare questi progetti. È complesso, richiede un lungo lavoro e visione, ma ne vale la pena. Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci.

Ti interessa conoscere quello che facciamo a Mental Pot e a Cabiria?

Faccelo sapere!

© 2020 Cabiria s.c.s. a r.l. Via Edgardo Minozzi, 10/A – 43122 Parma (PR)
Tel. 0521 282278 | Fax 0521 282278
Email info@cabiria.net
Pec cabiria@pec.cabiria.net
P.IVA 01713700340
Capitale sociale 619.68 euro Rea PR – 173208

Il nostro sito web utilizza esclusivamente cookie tecnici e cookie analitici, equiparati ai cookie tecnici. 

Il tuo 5 x mille a

Mental Pot

Perché dovresti dare il tuo 5 per mille a una piccola Cooperativa per un progetto sociale?

Immagina un posto. È uno spazio colorato, aperto e luminoso. È pieno di libri, manifesti di film, tavoli, lavagne. Dentro ci sono delle persone che prendono un caffè e chiacchierano. O si esercitano a scrivere racconti. Altri scattano foto in un set o discutono su una sceneggiatura.
Questo luogo è Mental Pot, un Polo creativo e di aggregazione sociale. Puoi contribuire a farlo vivere e crescere, rendendolo un posto felice per tanti.

Cos’è
Mental Pot?

Mental Pot è un posto felice. Ci si viene per un caffè e due chiacchiere. Per scrivere racconti e girare un film. Per imparare a fare le foto o a cucire. È con la creatività che affrontiamo la sofferenza. E tu puoi aiutarci.

Cos'è Mental Pot?

Mental Pot è il Polo culturale voluto, finanziato e gestito dalla Cooperativa Cabiria, in via Catullo 12 a Parma. È un Centro aperto a tutti in cui stare insieme, fare rete, fare esperienza e conoscenza. È uno spazio di incontro, dove Cabiria organizza laboratori e attività per stimolare la socialità, la relazione, la creatività. Ma è anche uno spazio libero: ci si può trovare negli orari di apertura per fare due chiacchiere o prendere un caffè insieme.
Mental Pot è un progetto di Cabiria nell’ambito dei percorsi di riabilitazione in salute mentale e si colloca nella missione della Cooperativa di accompagnare le persone fragili e svantaggiate in percorsi di recupero dell’autonomia. È concepito come immerso nel territorio e naturalmente aperto a tutti: alla città, ai giovani, ai cittadini, alle associazioni e al volontariato.

Chi è Cabiria?

Cabiria è una delle prime “Imprese sociali” dell’Emilia Romagna. Nasce nel 1990 col dichiarato scopo di fornire servizi e prodotti capaci di rispondere alle esigenze del mercato con elevati standard di qualità, non solo –
ma soprattutto – grazie all’apporto di persone cosiddette “svantaggiate”. Nel 1999 ci siamo trasformati in una cooperativa “plurima” B/sub A, includendo nell’oggetto sociale lo svolgimento di servizi socio-sanitari e
assistenziali. Il nostro obiettivo è duplice: essere impresa con un mercato e un fatturato positivo e, contemporaneamente, costruire e ricostruire percorsi di riabilitazione, diritti e dignità. Produciamo merci e servizi in un contesto lavorativo compartecipato, dove la persona – quali che siano le sue condizioni – può trovare un posto adeguato.

Perchè sostenere il progetto di Cabiria?

Cabiria sperimenta da oltre venti anni un modello riabilitativo che si fonda sul reinserimento della persona nella comunità attraverso il lavoro, l’esercizio della creatività, la relazione con l’altro. Si tratta di percorsi che conducono alla riconquista della fiducia in se stessi e dell’autonomia nell’abitare e nella quotidianità. Per farlo abbiamo bisogno di una comunità cooperante, non solo per principio di civiltà o come contributo al benessere altrui, ma anche nella consapevolezza che il vantaggio è davvero di tutti, il benessere è davvero comune. Non è per beneficienza o assistenzialismo che chiediamo il vostro sostegno. È perché solo con una rete sociale di riferimento è possibile realizzare questi progetti. È complesso, richiede un lungo lavoro e visione, ma ne vale la pena. Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci.